Trasferimento di nozioni e conoscenze tecnico-agronimiche per la gestione integrata nonchè
biologica delle principali specie frutticole dei nostri ambienti.
L’impianto del frutteto, scelte tecniche e genetiche.
Scelta del sito, sesto d’impianto, materiale vivaistico.
Preparazione del terreno e messa a dimora di un nuovo frutteto.
Potatura: a cosa serve, quando farla e come, forme di allevamento.
Pomacee: melo, pero e cotogno.
Coltivazione: impianto, scelta varietale, principali operazioni colturali, principali avversità e lotta.
Drupacee: pesco, albicocco, ciliegio, susino. Coltivazione: impianto, scelta varietale, principali
operazioni colturali, principali avversità e lotta.
Vite e olivo. Coltivazione: impianto, scelta varietale, principali operazioni colturali, principali avversità e lotta.
PRESSO:
La Sala Riunioni de LA VENETA AGRICOLA – Via Boschette, 11 – Ospedaletto Euganeo (PD)
PER ADESIONI
Referente: Sara Rossin
sara.rossin@veneta-agricola.it